Patologie del testicolo
Tumore del testicolo
Il tumore del testicolo è una malattia rara che generalmente interessa uomini di età compresa tra 15 e 40 anni. L’eziologia di questi tumori non è nota ma sono stati individuati alcuni fattori di rischio che possono influenzare l’insorgenza e la loro incidenza.
Fattori di rischio
-
Seminoma_of_the_Testiscriptorchidismo (mancata discesa del testicolo fino alla puberta’)
-
familiarità per tumore al testicolo
-
fattori razziali
-
sindrome di Klinefelter
I tumori del testicolo includono un’ampia varietà di tipi istologici. Circa il 95% di essi originano dall’epitelio germinativo presente all’interno dei tubuli seminiferi. Le rimanenti neoplasie (5%) che possono originare dal testicolo prendono il nome di tumori dello stroma o dei cordoni sessuali.
Una volta confermata la presenza del tumore, è necessario eseguire ulteriori accertamenti per verificare se le cellule tumorali si sono diffuse ad altre parti dell’organismo (stadiazione).
La stadiazione è importante per la scelta del trattamento più indicato.
Terapia
Le opzioni terapeutiche attualmente disponibili per il trattamento del cancro del testicolo sono:
-
chirurgia;
-
radioterapia;
-
chemioterapia;
-
chemioterapia ad alte dosi con trapianto autologo di midollo osseo.
La chirurgia è un trattamento impiegato comunemente nella maggior parte dei casi e consiste nell’asportazione del tumore. L’intervento, che prende il nome di orchifunilectomia, consiste nell’asportazione del testicolo, sede del nodulo tumorale, attraverso un’incisione nell’inguine. È possibile che si rendano necessari anche altri interventi, anzitutto la dissezione linfonodale a livello dei linfonodi addominali.
La scelta della terapia dipende dalla sede e dallo stadio del tumore, dall’età e dalle condizioni generali del paziente.
